Descripción de la Exposición Dall'anima all'arte e dall'essenza creatrice al pubblico. È con queste parole che possiamo riassumere l'impatto prodotto dalle sculture e dai dipinti dell'artista milanese Rachele Bianchi sull'individuo. Inoltre, il suo percorso artistico ricrea questa idea nei titoli concepiti per esporre i suoi lavori nelle mostre ed in quelli utilizzati in ciascuna delle sue opere. Ad esempio, le antologiche Il Teatro dell'Anima, Enigma di una presenza o La forma come epifania dell'essere, o ancora le sue sculture o bassorilievi dal titolo Natività, o La donna e l'ombra, tra i tanti dedicati principalmente a donne e coppie. Titoli, questi, che evocano la componente psicologica che implicano e che soggiace nella mente dopo un attento sguardo. È probabile che L'espressività del silenzio, autoritratto di Rachele Bianchi venga a svelare il segreto più nascosto della sua arte, della sua anima, del suo io rifugiato nel proprio doppio: la sua opera. [...] L'attività artistica di Bianchi fornisce la visione di un'arte intima, scaturita dall'interiorità più sensibile dell'artista. Essa denota e trasmette la preoccupazione dell'essere di rifugiarsi dal mondo e rimanere in esso. Le sue opere sono cariche di bontà che affiora dallo sguardo profondo ed espressivo dell'immagine rappresentata. Attraverso il gesto comune e dettagli apparentemente irrilevanti riesce ad emergere l'essenza stessa che configura l'individuo. Gli occhi, le braccia e le mani sono il mezzo usato dall'artista per rappresentare il passato, il presente e le aspettative future, in particolare della donna. Il linguaggio utilizzato è un linguaggio plastico nell'ambito di linee guida di stampo classicistico, senza, tuttavia, rinunciare a forme più moderne. Una lettura carica di emotività, non esente da lirismo e simbolismo. Il calore espressivo avvolge la sua opera, supplendo così alla freddezza della materia, che si tratti di marmo o di bronzo. Nei suoi dipinti, l'artista conquista lo spazio grazie ad una gamma cromatica audace e ricca di contrasti, prolungandolo nelle sculture per mezzo degli abiti. Così facendo, l'intimità viene ad arricchire il soggetto, religioso o profano che sia.
Premio. 11 abr de 2025 - 16 may de 2025 / Bilbao, Vizcaya, España
Ayudas 2025-26 para la realización de proyectos artísticos con cesión de estudio en Bilbao Arte
Formación. 30 oct de 2025 - 11 jun de 2026 / Museo Nacional del Prado / Madrid, España